Cogenerazione - ENPlus

Cogenerazione

La cogenerazione è la produzione combinata di energia elettrica e termica a partire da un’unica fonte energetica. I componenti fondamentali di un sistema di cogenerazione sono tre: motore primo, generatore e scambiatore. Il motore primo a quattro tempi produce energia meccanica la quale viene utilizzata dal generatore per produrre energia elettrica. Il calore generato da questo processo non viene disperso ma attraverso lo scambiatore viene ceduto al cliente, il quale lo può utilizzare a seconda delle sue esigenze.

Questo processo rende il sistema cogenerativo un sistema di produzione di energia ad altissimo rendimento, arrivando anche a oltre il 90% di efficienza complessiva. Alto rendimento significa quindi meno consumi e meno emissioni. Enplus Italia è specializzata nella progettazione e realizzazione di piccoli-medi impianti di cogenerazione con potenze che vanno dai 70 kWe ai 500 kWe.

La cogenerazione permette anche lo sfruttamento di gas derivanti da processi di recupero di materiale di scarto, in un’ottica di economia circolare. Possiamo delineare due macro aree riguardanti la produzione di biogas: da reflui zootecnici e da processi di depurazione.

Nel primo caso, le deiezioni derivanti dagli allevamenti animali vengono raccolte e processate all’interno di un digestore, il quale produce biogas utilizzabile ai fini cogenerativi. Generalmente questo tipo di applicazioni vendono l’energia elettrica prodotta in rete, ricavandone così un profitto. La quantità e la qualità del biogas dipendono sia dalla grandezza dell’allevamento che dal tipo di deiezione animale: i reflui bovini hanno una resa molto maggiore rispetto a quelli suini ed ovini.

Nel secondo caso, il biogas deriva da processi di depurazione sia industriali che civili. Pensiamo ad esempio alla depurazione delle acque nere o a processi di depurazione di acque industriali. Questo biogas può essere utilizzato da un cogeneratore il quale con la propria produzione elettrica e termica è in grado di supportare il processo stesso, producendo quindi un notevole risparmio.

Come funziona?

Cogenerazione come funziona

Perché conviene?

L’obiettivo di un impianto di cogenerazione è quello di ridurre i costi di approvvigionamento energetico aziendale. Per fare questo quindi analizziamo il processo del cliente, con particolare attenzione ai profili orari elettrici, termici e dei costi dell’energia primaria necessaria, redigendo uno studio di fattibilità preliminare. Da questo studio scaturiscono diverse soluzioni, con diverse taglie di cogeneratore e diversi tempi di rientro.

Con il cliente viene quindi discussa la soluzione più aderente alle sue necessità non solo presenti ma anche future, prestando sempre attenzione a garantire l’autoconsumo di quanto prodotto. Il risparmio prodotto dal cogeneratore è di due tipi: risparmio primario e certificati bianchi. Il primo è generato dalla differenza tra il costo di acquisto dell’energia e il costo per produrla con il cogeneratore. I secondi invece sono titoli di merito energetico riconosciuti dal Gestore Servizi Energetici per l’utilizzo efficiente della macchina. Il risparmio complessivo così creato permette tempi medi di rientro sull’investimento cogenerativo di circa 3 anni.

Scopri gli altri servizi, le nostre soluzioni pensate per le aziende.

Richiedi una consulenza

Richiedi un preventivo gratuito e personalizzato senza alcun impegno.

Icona mail

Oppure chiamaci per parlare con un nostro operatore specializzato.

Whatsapp icon